
Gnocchi, purè, gateaux… Schiacciare le patate è l’operazione alla base di moltissime ricette. Non hai uno schiacciapatate a portata di mano? No problem, esistono diversi metodi per schiacciare le patate senza usare uno schiacciapatate. Ecco 8 efficaci sostituti dello schiacciapatate:
- Mattarello
- Bottiglia in vetro
- Forchetta
- Schiumarola
- Scolapasta
- Setaccio d’acciaio
- Robot da cucina
- Frullatore ad immersione
Un tempo era prassi posizionare le patate su un piano e schiacciarle con un mattarello o con una bottiglia di vetro, proprio come se si stesse stendendo della pasta. Ancora oggi questi metodi sono i migliori per creare degli schiacciapatate fai da te.
Altri metodi molto comodi sono schiacciare le patate con una forchetta o con una schiumarola all’interno di un contenitore. Quest’ultimo metodo può essere usato anche per fare i passatelli senza schiacciapatate. Un’altra alternativa è schiacciare le patate con una forchetta dentro uno scolapasta o un setaccio in acciaio. Se le patate risultano troppo solide o presentano dei grumi la soluzione è aggiungere un po’d’acqua calda per ammorbidire il composto.
Se si vuole ottenere una purea di patate molto cremosa è possibile anche usare un robot da cucina o un frullatore ad immersione, impostandoli alla massima velocità. Per facilitare l’operazione si può aggiungere un po’ di latte o un po’d’acqua calda.