
“Thank you” è forse l’espressione inglese più usata al mondo. Anche chi non ha mai studiato la lingua inglese nella sua vita si è sentito rivolgere almeno una volta questa comune espressione di ringraziamento. Ma come si risponde a thank you in inglese?
Senza dubbio la risposta che insegnano a scuola è un cortese “you are welcome”, ma esistono tante alternative che possono completare il discorso in modo più formale o colloquiale a seconda del contesto in cui ci si trova. Vediamo i sostituti di “you are welcome” a seconda delle diverse situazioni:
Rispondere al “thank you” in un contesto informale
- No problem
- The pleasure is mine/ My pleasure/ Pleasure
- It was nothing
- That’s alright
- Sure
- No worries
- Don’t mention it
- Has been a pleasure
- Anytime
- No big deal
Rispondere al “thank you” in un contesto più formale
- I’m happy to help
- Pleasure is all mine
- You are most welcome
- You are very welcome
- I was glad to do it
- It was not a problem at all
Ovviamente a prescindere dal contesto formale o informale, bisogna scegliere l’espressione adatta alla situazione. Se ad esempio si sta rispondendo ad un ringraziamento per un regalo si può usare “My pleasure”. Se invece è per un favore che avete fatto all’altra persona, si può usare “It was nothing” oppure “I was glad to do it”. Se vi stanno ringraziando per un consiglio potrete rispondere “I’m happy to help”o “Anytime” se il contesto è più informale.
Rispondere a “Thank you” nelle diverse parti del mondo
L’inglese è una lingua parlata in diverse parti del mondo, quindi l’uso di molte espressioni cambia a seconda del paese in cui ci si trova. Le espressioni per rispondere ad un ringraziamento spesso variano da paese a paese, ma un gentile “you are welcome” è una risposta universale che tutti comprendono.
In Canada e negli USA si usa moltissimo rispondere a “thank you” con “No problem” o “Sure“, mentre espressioni come “That’s alright” o “Don’t mention it!” sono usate prettamente in UK. In Austalia e Nuova Zelanda è molto comune l’espressione “No worries“. Inoltre, nell’inglese britannico, non è sempre necessario rispondere a “thank you”. Spesso si usa rispondere semplicemente con un sorriso e il non dir nulla non viene visto come un segno di scortesia.